
Linee guida e dati per agenzie di viaggio che vogliono restare competitive e responsabili
“Il turismo è la più grande industria del mondo. Dobbiamo assicurarci che cresca in modo sostenibile e responsabile.”
— Taleb Rifai, ex Segretario Generale UNWTO
🎧 Non hai voglia di leggere? Ascoltalo in podcast!
Scopri lo stesso contenuto dell’articolo, ma in formato audio: comodo, diretto e perfetto da ascoltare ovunque ti trovi.
ATTENZIONE: Sta già accadendo.
Il modo di viaggiare è cambiato. I clienti stanno cambiando. E chi non cambia… si spegne.
Secondo Booking.com, Il 56% dei viaggiatori globali nel 2024 ha dichiarato di voler prenotare soggiorni in strutture sostenibili (Booking.com), mentre il 68% afferma di essere disposto a pagare di più per esperienze a basso impatto ambientale (Travel Foundation, 2023).
Sono dati. Sono scelte. Sono soldi che potresti perdere.
Ma la domanda vera è solo una:
→ La tua agenzia di viaggio è pronta ad essere sostenibile e competitiva… oppure sta giocando con regole vecchie in un mondo nuovo?
Il turismo sostenibile non è una tendenza temporanea, ma un paradigma che sta già ridefinendo le scelte dei viaggiatori, le politiche pubbliche e le strategie di mercato.
Secondo le Nazioni Unite, il turismo sostenibile deve contribuire a:
preservare le risorse naturali e culturali;
generare benefici economici per le comunità locali;
ridurre l’impatto ambientale complessivo dei viaggi.
Il 56% dei viaggiatori globali nel 2024 ha dichiarato di voler prenotare soggiorni in strutture sostenibili (Booking.com), mentre il 68% afferma di essere disposto a pagare di più per esperienze a basso impatto ambientale (Travel Foundation, 2023).
In Europa, il Green Deal e gli investimenti del PNRR italiano stanno accelerando l’adozione di pratiche sostenibili nel turismo, anche attraverso bandi e incentivi regionali per imprese che adottano soluzioni digitali, trasporti meno impattanti e collaborazione con realtà locali.
La buona notizia?
C’è un metodo. Chiaro. Replicabile. Vincente.
Tre pilastri. Tre chiavi per sopravvivere (e crescere) nel turismo che verrà.
Sostenibilità ambientale → Per non essere esclusi.
Scegli partner con certificazioni reali.
Proponi viaggi a basso impatto.
Aiuta i tuoi clienti a vivere la natura… senza distruggerla.
2. Sostenibilità sociale → Per creare relazioni autentiche.
Offri esperienze gestite da chi vive quel luogo.
Valorizza tradizioni vere, non cartoline.
Rendi ogni viaggio un incontro umano.
3. Sostenibilità economica → Per far crescere tutti.
Lavora con fornitori locali.
Fai girare l’economia del posto.
Trasforma ogni viaggio in un investimento per il territorio.

Non sei solo: decine di agenzie lo stanno già facendo.
Con risultati concreti.
Grazie al Green Deal, ai fondi PNRR e a incentivi regionali, oggi puoi fare questo salto senza essere un gigante del settore.
Chi l’ha fatto ha già visto la differenza: clienti più felici, maggiore reputazione, nuovi mercati.
Da dove iniziare?
Facile. Subito. Concreto.
Ecco la tua checklist operativa:
- Inserisci almeno 3 nuove proposte sostenibili nella tua offerta.
- Contatta strutture eco-certificate per creare nuove collaborazioni.
- Crea una pagina web dedicata al turismo sostenibile.
- Formati: scarica guide, segui webinar, leggi casi studio.
- Valuta strumenti digitali per migliorare la tua comunicazione e profilazione clienti.
Gli errori da evitare (per non buttare tutto all’aria)
❌ Fare greenwashing: pacchetti “eco” di facciata non bastano.
❌ Pensare solo all’ambiente: il turismo sostenibile è anche sociale ed economico.
❌ Non comunicare: se non racconti bene cosa fai… per i clienti è come se non esistesse.
Vuoi restare sempre aggiornato?
Vuoi ricevere esempi pratici, idee e strumenti utili per costruire il futuro della tua agenzia?
Iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita.
Ogni mese:
→ Linee guida pratiche
→ Case study reali
→ Bonus esclusivi per chi vuole fare turismo in modo intelligente, sostenibile, competitivo.
👉 Non restare indietro. Il futuro del turismo parte da qui.
Chi cerca viaggi sostenibili online, deve trovare anche te.
Con l’E-commerce SIAP crei pacchetti sostenibili,
valorizzi territori meno battuti e offri soluzioni digitali che riducono l’overtourism.
Un'agenzia più leggera è anche più sostenibile.
Con Pay Now incassi a distanza, senza passaggi inutili
e senza perdere il contatto con il cliente.

Visto d’ingresso ETA
Nuove regole per viaggiare in UK: Cos’è l’ETA e come gestirla al meglio in agenzia Dal 2 aprile 2025, per entrare nel Regno Unito non

Visto per nomadi digitali
Un’opportunità concreta per le agenzie di viaggio italiane Il tema dei nomadi digitali è passato da semplice tendenza a realtà concreta anche per l’Italia.Con l’introduzione

Nuova Direttiva Pacchetti
Critiche delle Associazioni e Impatti sulle Agenzie di Viaggio Negli ultimi anni, il settore delle agenzie di viaggio ha affrontato numerosi cambiamenti e sfide. Tra