
Innovare non significa stravolgere. Significa semplificare
Nel settore turistico, ogni giorno, ritardi, errori e inefficienze erodono margini e creano frustrazione. Non serve immaginare scenari apocalittici: basta fermarsi un momento e guardare la realtà.
Questo non significa buttare all’aria tutto.
Significa, semplificare. Fare ordine, eliminare gli sprechi, restituire valore al tempo delle persone e dare nuova forza al lavoro quotidiano. In questo articolo ti spiegheremo come fare.
Perché digitalizzarsi oggi
Il settore viaggi in Italia vive una contraddizione evidente: da un lato cresce la domanda di esperienze personalizzate, dall’altro molti operatori faticano ancora con processi lenti e manuali.
Quante volte si sente dire:
“Abbiamo perso la vendita perché il preventivo è arrivato tardi.”
“Non sappiamo quanto ci rende un viaggio fino a quando non chiudiamo i conti.”
“Il personale passa più tempo a copiare dati che a seguire i clienti.”
Sono parole che fotografano la realtà di tante imprese del travel. La digitalizzazione non è più un’opzione: è la linea di confine tra chi rimarrà competitivo e chi rischia di farsi travolgere.
Oggi i clienti, siano essi viaggiatori leisure o aziende che prenotano trasferte, si aspettano risposte rapide, informazioni chiare e pagamenti semplici. Chi non è in grado di garantirlo viene immediatamente percepito come poco affidabile.
I 3 errori da non fare
Molte agenzie, spinte dalla fretta o da scelte poco ponderate, commettono errori che bloccano i risultati e aumentano la frustrazione. Sapere quali sono questi errori, e come evitarli, è il primo passo per far funzionare davvero la trasformazione:
Fare troppo, troppo in fretta: digitalizzare è un processo che richiede il suo tempo. È fondamentale prendere il giusto tempo per ogni singolo processo. Meglio partire da uno.
Lasciare fuori il personale: il più grande problema della digitalizzazione è la mancata adozione. Se chi lavora ogni giorno non viene coinvolto in ogni fase, lo strumento resta inutilizzato.
Non leggere i dati: avere report e non consultarli è come guidare un’auto senza guardare il cruscotto. È facile perdersi tra i numeri, per questo è fondamentale scegliere pochi indicatori e controllarli con costanza.

Ostacoli che frenano agenzie e tour operator
Ci sono ostacoli ricorrenti che rallentano agenzie e tour operator. Situazioni concrete che fanno perdere tempo, margini e clienti.
- Passaggi manuali troppo numerosi:
Dalla prenotazione dei voli all’emissione dei documenti, ogni click è un’occasione per rallentare o sbagliare
- Dati economici poco chiari:
Molti operatori scoprono solo a fine mese se un viaggio è stato redditizio. Decidere senza dati in tempo reale significa navigare a vista
- Continui preventivi che fanno perdere tempo:
Preventivi che richiedono ore di lavoro e che spesso non vengono nemmeno confermati: un doppio spreco. Hai idea di quante risorse vengano assorbite ogni settimana da attività che non generano alcun ritorno
- Pagamenti e incassi complicati:
Ore spese su preventivi che non si chiudono mai. È un costo invisibile che pesa sui margini e drena risorse che potrebbero essere dedicate ad altro
- Comunicazioni sparse:
Mail, WhatsApp e telefonate si accumulano senza un filo logico. Il risultato? Richieste dimenticate e clienti insoddisfatti
Da dove partire per innovare una Agenzia di Viaggio
Digitalizzare non significa per forza affrontare progetti enormi o rivoluzioni complicate. Si può iniziare subito, con azioni semplici e concrete che riducono gli sprechi e liberano tempo prezioso.
La chiave è muoversi con metodo:
Mappa i tuoi processi: individua le attività che ti portano via più tempo o che generano più errori.
Centralizza i dati: scegli un gestionale che integri pratiche, contabilità e vendite.
Automatizza una sola attività per volta: inizia con i preventivi o con i pagamenti digitali. Vedrai subito il beneficio.
Forma il team: coinvolgi le persone spiegando vantaggi e uso pratico degli strumenti.
Sfrutta le demo online: molti fornitori offrono prove gratuite e webinar per capire meglio come funziona la soluzione.

Innovare non significa stravolgere. Significa semplificare
Innovare non vuol dire cambiare tutto da zero, ma liberarsi di ciò che complica e rallenta. Significa togliere i passaggi inutili, evitare errori ripetuti e restituire valore al tempo delle persone.
Il vero rischio non è il cambiamento, ma restare fermi a inseguire preventivi in ritardo, dati confusi e pagamenti caotici.
Semplificare vuol dire tornare a fare quello che conta davvero: creare viaggi, curare relazioni, generare valore. Perché in un mercato che corre veloce, vince chi sa rendere semplice ciò che per gli altri resta complicato.
Iscriviti subito alla nostra newsletter SIAP!
Ogni mese:
→ Linee guida pratiche
→ Case study reali
→ Bonus esclusivi per chi vuole fare turismo in modo intelligente, sostenibile, competitivo.
👉 Non restare indietro. Il futuro del turismo parte da qui.
ATLANTE® Plus
Il gestionale completo per agenzie di viaggio
Gestione operativa, contabilità integrata e controllo IVA, con aggiornamenti normativi sempre inclusi.
PayNow
Invia un link di pagamento sicuro e ricevi acconti o saldi in pochi secondi, anche senza documento.
Integrato con Atlante Plus.
Modulo Cespiti
Per la gestione contabile e fiscale dei beni aziendali con calcolo automatico degli ammortamenti.

Pagamenti digitali: l’era del contante è finita
Pagamenti digitali: L’era del contante è finita nel turismo? Estate 2025: non è solo la stagione del boom per i B&B e per il turismo

Intervista alla presidente del GBTA – Roberta Billè
Intervista a Roberta Billè Presidente GBTA Italia AI e Business Travel Le nuove frontiere e il ruolo strategico del Travel Manager Nel 2025, il business

Split Payment
Split payment: le novità in arrivo e cosa sapere subito A partire dal 1° luglio 2025, le regole sullo split payment subiscono un cambiamento importante