Detrazioni Fiscali per il Costo del Lavoro

Un’altra grande opportunità per il settore turistico riguarda la deduzione fiscale sul costo del lavoro, un incentivo che premia le imprese che assumono nuovo personale:


  • Deduzione del 120% per nuove assunzioni: Le imprese possono dedurre dal reddito imponibile il 120% del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato.

  • Deduzione del 130% per l’assunzione di lavoratori con maggiori tutele: Per l’assunzione di lavoratori svantaggiati, la deduzione sale al 130% del costo del lavoro, grazie a una maggiorazione aggiuntiva del 10%.


Esempio di risparmio fiscale per agenzie di viaggio

Se assumi un dipendente con uno stipendio annuo di 30.000€:

  • Senza deduzione: Il costo del lavoro è interamente imponibile.

  • Con deduzione del 120%: Il costo del lavoro può essere dedotto per il 120% del suo valore, riducendo il reddito imponibile. Questo significa che l’azienda può risparmiare sulle imposte pagate, avendo meno reddito imponibile.

  • Con deduzione del 130%: Per i lavoratori svantaggiati, la deduzione è ancora più alta, riducendo ulteriormente il reddito imponibile.


Risultato? 


Minor carico fiscale e maggiori risorse da destinare alla crescita del personale e all’espansione dell’attività. Questo incentivo fiscale consente alle aziende di ottimizzare la gestione delle risorse, favorendo l’assunzione di nuovo personale e la crescita aziendale.

IRES premiale: meno tasse per chi innova

Se la tua agenzia di viaggio o tour operator è una Srl o Spa, potresti beneficiare di una riduzione dell’IRES dal 24% al 20%. Ma c’è un requisito fondamentale:

✅ Accantonare l’80% dell’utile 2024 in una riserva dedicata.

✅ Investire in beni strumentali ad alta tecnologia (Industria 4.0 e 5.0) entro ottobre 2026.

✅ Mantenere o aumentare la forza lavoro con nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Maggior deduzione fiscale sul costo del lavoro

Se stai pensando di ampliare il tuo team, questa proroga ti aiuta a farlo con vantaggi fiscali!

✔ Per ogni nuova assunzione, il costo del lavoro sarà deducibile al 20% in più.

✔ Se assumi lavoratori con maggior tutela, la deduzione sale al 30%.

✔ Il beneficio si applica fino al 2027!

Cosa significa per te? Più margini per innovare, meno tasse da pagare e un supporto concreto per la crescita della tua attività. Se hai piani di espansione, questo è il momento giusto per agire!

Incentivi Fiscali per le Imprese Turistiche: Perché Agire Ora?

Le nuove misure offrono vantaggi concreti per la fiscalità delle agenzie di viaggio e dei tour operator, rendendo questo il momento ideale per pianificare investimenti e nuove assunzioni. Ecco i passi da seguire:

📌 Valuta la tua posizione fiscale con il supporto di un commercialista esperto nel settore turistico.
📌 Pianifica gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione per beneficiare degli incentivi.
📌 Approfitta delle detrazioni fiscali sulle assunzioni per ottimizzare i costi del personale.

 

Vuoi digitalizzare la tua agenzia di viaggi o il tuo tour operator?

Un software gestionale per agenzie di viaggio può aiutarti a ottimizzare la fiscalità, la contabilità e la gestione operativa del tuo business. Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze!

 

Nuove misure a sostegno del lavoro nel turismo

Tra le conferme più significative arrivate in questi mesi c’è la proroga fino a settembre 2025 del trattamento integrativo speciale per il personale delle strutture ricettive e della ristorazione. Una misura già attiva nel 2024, che punta a valorizzare il lavoro nei momenti di maggiore affluenza turistica. In particolare:

  • Il trattamento integrativo è applicato alle ore di lavoro notturno e festivo per i dipendenti del comparto turismo (alberghi, ristoranti, stabilimenti, ecc.);

  • Le somme percepite non concorrono alla formazione del reddito imponibile, garantendo un beneficio fiscale diretto per i lavoratori;

  • È stato aggiornato il codice tributo dedicato, semplificando le procedure per le aziende e i consulenti fiscali.

Un incentivo concreto che riconosce l’impegno degli addetti al settore nei momenti di maggiore criticità operativa.

Tassa di soggiorno: verso una riforma più equa

Il tema della tassa di soggiorno sarà oggetto di una profonda revisione entro il 2025, con l’obiettivo di rendere il prelievo più equo e funzionale alla promozione del territorio. Le novità in arrivo prevedono:

  • Importi modulati in base al valore dell’alloggio scelto, per un criterio più proporzionale;

  • Esenzioni previste per categorie fragili, come minori e persone con disabilità;

  • Snellimento degli oneri amministrativi per gli enti locali, con procedure più semplici e digitalizzate;

  • Destinazione vincolata dei proventi, da impiegare in attività legate al turismo, al decoro urbano e alla sicurezza.

Un dato interessante: secondo le stime più recenti, le entrate da tassa di soggiorno nel 2024 hanno raggiunto quasi 1 miliardo di euro, con il Lazio in testa per volume d’incasso.

Nuove regole fiscali? I pacchetti devono essere precisi

Con Atlante Plus costruisci proposte già pronte per gli adempimenti 2025.
Più vendite, meno errori. Tutto è sotto controllo.

Verifica la tua idoneità alle agevolazioni fiscali

Le opportunità fiscali del 2025 possono rappresentare un grande vantaggio per la tua attività, ma è fondamentale verificare di soddisfare tutti i requisiti previsti. Consulta il tuo commercialista o consulente fiscale di fiducia per ottenere un’analisi personalizzata e assicurarti di poter beneficiare delle nuove misure senza rischi o imprevisti.

👉 Resta aggiornato sulle ultime novità fiscali per il turismo! Seguici per consigli, strategie e aggiornamenti sulle agevolazioni fiscali per le agenzie di viaggio.

#Turismo #AgenzieDiViaggio #Fisco2025 #AgevolazioniFiscali #RiduzioneIRES #DetrazioniFiscali #BusinessGrowth #IncentiviTurismo #InnovazioneTurismo

 

Le nuove normative rendono tutto più complicato?

La nostra contabilità analitica ti guida tra costi, margini e adempimenti.
Più chiarezza, più controllo. Senza sorprese fiscali.

Split Payment

Split payment: le novità in arrivo e cosa sapere subito A partire dal 1° luglio 2025, le regole sullo split payment subiscono un cambiamento importante

Leggi Tutto »